Il gioco in chiave inclusiva. Uno studio di caso
DOI:
https://doi.org/10.37467/revhuman.v11.4040Palabras clave:
Gioco, inclusione, disabilità, ricerca, infanzia, Università di CataniaResumen
Si è voluto investigare, attraverso uno studio di caso empirico, il valore del gioco educativo e la sua valenza inclusiva, mediante l’utilizzo del focus group quale strumento di ricerca educativa. Allo studio, sul tema del valore del gioco educativo e sulla sua valenza inclusiva, ha partecipato un campione di studenti frequentanti il laboratorio di Educazione alla corporeità nella prima infanzia del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Catania.
Citas
Agazzi, R. (1976). Guida per le educatrici d’infanzia, La Scuola.
Altea, F. (2011). Il metodo di Rosa e Carolina Agazzi: un valore educativo intatto nel tempo. Armando Editore.
Assemblea Generale delle Nazioni Unite (13 dicembre 2006). Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Baldry, A.C. (2022). Focus group in azione. L’utilizzo in campo educativo e psicosociale. Carocci.
Bandura, A. (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Erickson.
Barone, F. (2005). Ludosofia: elementi di filosofia, antropologia e arte nel gioco. Edizioni interculturali.
Baumgartner, E. (2011). Il gioco dei bambini. Carocci Editore.
Bruner, J., Jolly, A., & Sylva, K. (1995). Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell’uomo. Il gioco in un mondo di simboli (Vol. 4). Armando Editore.
Cera, R. (2009). Pedagogia del gioco e dell’apprendimento. Riflessioni sulla dimensione educativa del gioco. Franco Angeli.
Cottini L. (2010). Costruire le prime relazioni: l’intersoggettività e il gioco nel bambino con autismo. In L. Cottini (Ed.) L’ autismo. La qualità degli interventi nel ciclo di vita. Franco Angeli, pp. 154-176.
D’Isa, L. (2009). Psicologia generale, evolutiva e sociale. Temi – Teorie – Applicazioni. Hoepli.
De Crescenzo, G. (1988). La ripetizione ludica: filosofia e psicologia genetica. Guida Editori.
De Falco, D.E. (2013). Il concetto di gioco nell’opera di Johan Huizinga, Roger Caillois, Paul L. Harris. eBook Kindle.
Fröbel, F. (1960). L’educazione dell’uomo e altri scritti. La Nuova Italia.
Huizinga, J. (2002). Homo ludens, Einaudi.
Merton, R.K. (1987). Three Fragments from a Sociologist’s Notebook: Establishing the Phenomenon, Specified Ignorance and Strategic Research Materials. Annual Review of Sociology, 13, 1-28.
Montessori, M. (1938). Il segreto dell’infanzia. Istituto Editoriale Ticinese.
Morgan, D. L. (1996). Focus Groups. Annual Review of Sociology, 22, 129-152. http://dx.doi.org/10.1146/annurev.soc.22.1.129
Moro, F. (2003). Famiglia e scuola. Il recupero dello svantaggio come antidoto contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile. Franco Angeli.
Myladoor, M. (2013). Il cubo di Rubik per ciechi (FOTO). https://young.it/archivio/2013/01/16/6196-il-cubo-di-rubik-per-ciechi-foto/
Pascoletti, C. (2008), Genitori e bambini speciali. Come educare un bambino a sviluppo atipico. Manuale per genitori. Franco Angeli.
Patruno, P. (2014). Il gioco nello sviluppo infantile. Digital Docet.
Piaget, J. (1967). Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia. Einaudi.
Regni, R. (2007). Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell’uomo. Armando Editore.
Rodia, C., & Rodia, A. (2015). Sulla lettura. Tra gioco e impegno personale. Levante Editore.
Salvitti, C. (2007). L’alunno autistico va a scuola. Proposte di intervento didattico. Luigi Pellegrini Editore.
Trinchero, R., (2009). I metodi della ricerca educativa. Manuali Laterza.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Aquellos autores/as que publiquen con esta revista, aceptan los términos siguientes:
- Los autores/as conservarán los derechos morales sobre la obra y cederán a la revista los derechos comerciales.
- Transcurrido 1 año desde su publicación, la versión del editor pasará a estar en acceso abierto en la web de la editorial, pero la revista mantendrá el copyright de la obra.
- En el caso de que los autores deseen asignar una licencia abierta Creative Commons (CC), podrán solicitarla escribiendo a publishing@eagora.org.